Fin dai lontani tempi di Tolomeo la comunità dei dotti aveva immaginato che, per fare da contrappeso alla massa delle terre emerse settentrionali — Europa, Asia […]
Noi viviamo, o crediamo di vivere, in un’epoca molto "scientifica": un’epoca in cui non ci sino più misteri, o, se ci sono, non sono veramente tali, […]
«Non si sa come», direbbe Pirandello. Non si sa come, ma è così: una corrispondenza che, statisticamente, non può essere una mera coincidenza, esiste, ed è […]
C’è stato un momento, tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi del Novecento, in cui la comunità scientifica è stata messa a rumore, e l’opinione […]
Solitario, isolato, pressato da impegni e incombenze di tutt’altra natura e, infine, incompreso da molti, che lo accusarono di "empietà" ed "ateismo", l’abate friulano Anton Lazzaro […]
Gli alberi possono essere incredibilmente longevi, arrivando a toccare l’età di molte centinaia e, in alcuni casi, perfino di svariate migliaia di anni, accrescendosi stagione dopo […]
Una teoria scientifica deve ritenersi provvisoriamente dimostrata se, oltre a spiegare uno, o una serie, di fenomeni naturali, nella maniera più esaustiva e convincente, è anche […]
Avete mai osservato uno stormo di uccelli volare nel cielo, per esempio uno stormo di rondini o di frosoni, quando, in autunno, si apprestano a migrare […]