28 Ottobre 2015

Breve la vita felice di David Douglas, il botanico innamorato delle foreste del Nord

Ci eravamo già occupati, in un precedente articolo, della bella e interessante figura del botanico scozzese David Douglas (1799-1834), che dedicò la sua breve vita alla […]
29 Luglio 2015

La caduta delle foglie: un evento naturale che non cessa d’affascinare e suscitar domande

Nel sesto libro dell’«Iliade», durante il loro colloquio estemporaneo e commovente (un intermezzo gentile in mezzo alle stragi sanguinose sotto le mura di Troia), Omero fa […]
29 Luglio 2015

L’importanza del giardino alpino sta nella ricostruzione del rapporto fra uomo e montagna

Perché è importante incentivare la realizzazione dei giardini rocciosi e, in particolar modo, dei giardini botanici alpini? Semplicemente per un insieme di valori estetici e paesaggistici, […]
28 Luglio 2015

Il segreto delle macchie solari si nasconde nel tronco degli alberi

Abbiamo già avuto occasione di notare come il ciclo di undici anni che caratterizza l’attività delle macchie solari eserciti un influsso ormai scientificamente accertato, anche se […]
7 Novembre 2014

Il fascino arcano e l’incantevole mistero dei grandi alberi centenari e millenari

Gli alberi possono essere incredibilmente longevi, arrivando a toccare l’età di molte centinaia e, in alcuni casi, perfino di svariate migliaia di anni, accrescendosi stagione dopo […]
11 Agosto 2012

La raccolta dei funghi è dannosa per l’equilibrio ecologico del bosco?

Molti pensano che l’andare a funghi sia una attività non solo moderatamente sportiva e decisamente piacevole, ma anche perfettamente innocua o, per essere più esatti, perfettamente […]
26 Aprile 2012

David Douglas o la vita affascinante di un botanico in perpetua ricerca di avventura

Non è raro vedere anche nei nostri giardini, specialmente dell’Italia settentrionale, il magnifica e imponente Abete di Douglas o Douglasia («Pseudotsuga menziesii»), una conifera nordamericana importata […]