Ovunque le cosiddette società primitive (ma primitive rispetto a che cosa?) stanno scomparendo a ritmo sempre più rapido. Entro pochi anni, di esse non resterà che […]
La flora e, più ancora, la fauna dell’Australia e delle isole vicine, come è noto anche al vasto pubblico dei non specialisti, presentano caratteristiche talmente diverse […]
Il viaggiatore che, uscendo da Vittorio Veneto in direzione nord, oltrepassa la Porta Cadore e prosegue lungo la Statale n. 51 detta di Alemagna (perché ricalca […]
Ragionando su scala storica, cioè in termini di centinaia o, al massimo, di migliaia di anni, non stentiamo a immaginare che dei bacini di acque interne, […]
Ancora oggi, nell’era dei missili e dell’informatica, le Isole Hawaii restano, nell’immaginario occidentale, come un intatto Paradiso della natura tropicale, ove la civiltà non è giunta […]
Una bella giornata di agosto del 1908, insolita nell’emisfero australe in quella stagione, vide due uomini arrampicarsi su per le ripide creste di una minuscola isola […]
L’uscita del libro Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni di Jared Diamdond (edizione originale New York-Londra, 1997, col titolo Guns, […]
(Articolo pubblicato sulla Rivista "Il Polo" dell’Istituto Geografico Polare, fondato da Silvio Zavatti, vol. 1, 2007, pp. 57-71.) IL FATTO:- Maggio 1839, emisfero Sud. Nel cuore […]
PARTE SECONDA CAPITOLO PRIMO 10 gennaio. Dopo una marcia spossante nel cuore della foresta vergine, sotto una pioggerella insistente che ci inzuppava, abbiamo raggiunto il crinale […]
Sulla scorta di antiche teorie geofisiche risalenti fino a Tolomeo, i geografi del Rinascimento sono convinti che esista, nell’emisfero australe, un vasto continente la cui massa […]