La terra ci è madre: questo, almeno, lo sappiamo — o crediamo di saperlo. Però non sappiamo trarne le logiche conseguenze. E la prima dovrebbe essere […]
Il monte Teverone è una bella montagna di 2.345 m. s l.m., che racchiude a occidente la chiostra dei Monti dell’Alpago, affacciati, da un lato, verso […]
Non sempre i più grandi sconvolgimenti di quel grande corpo vivo che è il nostro Pianeta sono percepiti dagli esseri umani in tutta la loro portata, […]
Nel 1936 apparve negli Stati Uniti d’America il romanzo «At the Mountains of Madness» («Alle montagne della follia», impropriamente tradotto, in italiano, semplicemente con «Le montagne […]
Della teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener abbiamo già avuto occasione di parlare in un precedente articolo (cfr. «La teoria della deriva dei continenti […]
Quello che rende così affascinanti e stimolanti le scienze della Terra è il fatto che in esse, a differenza di quel che succede nelle scienze matematiche, […]
Fin dai lontani tempi di Tolomeo la comunità dei dotti aveva immaginato che, per fare da contrappeso alla massa delle terre emerse settentrionali — Europa, Asia […]
Una teoria scientifica deve ritenersi provvisoriamente dimostrata se, oltre a spiegare uno, o una serie, di fenomeni naturali, nella maniera più esaustiva e convincente, è anche […]
Il genere "Purpureicephalus", segnalato da Carlo Luciano Bonaparte nel 1854, è rappresentato da una sola specie australiana: "P. spurius" o Pappagallo dal capo rosso, già riconosciuta […]
LA SCOPERTA:- Aveva fama di praticare la magia il navigatore spagnolo Juan Fernandez, un passato misterioso alle spalle sino a quando era comparso sulla costa occidentale […]