11 Agosto 2011

Non vengono da noi cercando libertà e democrazia, ma semplicemente frigoriferi pieni

Benché sia profondamente decaduta, l’Europa non perde mai il suo antico vizio: quello del narcisismo. Un narcisismo quasi patetico, che la porta a illudersi di esercitare […]
9 Novembre 2009

Con la rivoluzione tecnica e industriale della modernità, l’opera supera l’uomo

Lo sviluppo sempre più impetuoso dell’economia di mercato, a partire dal XVIII secolo, e, più ancora, la sua auto-divinizzazione, conseguente al fallimento dell’economia di piano verso […]
6 Dicembre 2008

Il decollo dell’economia friulana: un compromesso riuscito fra tradizione e modernizzazione?

Per certi aspetti, e relativamente alla situazione generale dell’Italia e di molte altre parti d’Europa e del mondo, lo sviluppo economico del Friuli dopo la seconda […]
6 Ottobre 2008

La resurrezione delle città morte, ovvero quando il capitalismo riscopre Keynes sulla via di Damasco

Le recenti disavventure della Borsa di Wall Street, con le loro prossime, inevitabili ripercussioni sul resto del mondo, Europa compresa (checché abbiano detto in contrario i […]