Per indicare l’accrescimento della popolazione, noi troviamo perfettamente logico adoperare una parola, "demografia", formata da due radici, entrambe greche, cioè straniere: eppure la lingua italiana, nella […]
Ezra Pound era un poeta: e i poeti, qualche volta (non sempre) vedono più lontano degli specialisti e dei "tecnici", siano essi specialisti e "tecnici" della […]
La storia dell’America Latina dopo la conquista dell’indipendenza è una storia di guerre continue, a volte sanguinosissime. Tre conflitti, in particolare, hanno lasciato un profondo solco […]
«L’imperatore della Cina è un despota, ma in che senso è usato il termine? A me sembra che, in generale, in Europa abbiamo un’opinione sfavorevole del […]
Le casse rurali, o banche di credito cooperativo, sorgono intorno alla metà dell’Ottocento per iniziativa di un borgomastro tedesco, F. W. Raiffeisen (il cui nome è […]
Che la rivoluzione industriale sia la sola, vera speranza per un futuro migliore, specialmente nei confronti dei poveri, è una leggenda dura a morire, tanto è […]
Finalmente ha lasciato cadere la maschera, l’arrogante professore bocconiano, e l’ha detto chiaro e tondo: il grande nemico dell’Italia, la causa di gran parte dei suoi […]
Se dovessimo riassumere in una formula estremamente sintetica la filosofia specifica della modernità, tanto nella sua versione marxista che in quella capitalista, potremmo dire, semplicemente, che, […]
È quasi incredibile il fatto che neppure la crisi gravissima che le nostre società stanno attraversando abbia sollecitato negli ambienti culturali, oltre che in quelli economici, […]
Ci sono alcune leggende da sfatare nella vicenda che ha portato l’Italia ad essere commissariata dalla Banca Centrale Europea e dal binomio Merkel-Sarkozy. La prima è […]