Oggi è di moda minimizzare, stemperare e, se possibile, perfino eliminare il concetto della responsabilità individuale e personale degli atti morali: come se il bene e […]
L’uomo che ha accoltellato i due militari e il poliziotto alla Stazione centrale di Milano non è uno straniero, ma un italiano violento, si sono affrettati […]
Alberto Melloni, classe 1959, reggiano, è considerato da alcuni, e si considera lui stesso, come uno dei massimi storici del Concilio Vaticano II, benché dello storico […]
Una banda di tre albanesi, ladri di professione, e che viaggia a bordo di una Audi station wagon rubata, viene intercettata, inseguita e bloccata dai carabinieri; […]
Quand’è che una società può essere considerata "giusta"? Questa domanda potrebbe sembrare un po’ strana, o, comunque, molto astratta, dal momento che la cultura moderna ci […]
Factum infectum fieri nequit, oppure: Factum infectum fieri non potest, ovvero dal teatro di Plauto al linguaggio giuridico moderno, il passo è stato lungo in termini […]
Marco Barbone, milanese, classe 1958, è oggi un collaboratore del settimanale cattolico Tempi e del quotidiano Il Giornale; è lui stesso un cattolico (convertitosi dopo le […]
A chi dà fastidio il crocifisso nelle aule scolastiche, e perché? Prima di tentare di rispondere, ricordiamo che le risposte alle domande dipendono non solo dal […]
L’editto di Rotari venne promulgato a mezzanotte del 22 novembre 643 ed è una organica raccolta di leggi del popolo longobardo, secondo la tradizione germanica, benché […]
Il 10 novembre 1918, da Spa, ove risiedeva presso il Quartier generale dell’esercito, l’ultimo imperatore tedesco, Wilhelm II di Hoehnzollern, passò la frontiera dell’Olanda, dopo che […]