Un vecchio adagio afferma che «il tempo è galantuomo»; ma ciò non è sempre vero, almeno nel campo della letteratura, costretta a passare per il crivello […]
Dal libro di Giuseppe Zoppi Presento il mio Ticino, 3a edizione riveduta, Istituto Editoriale Ticinese, 1949, pp. 129-144: Per tutti i Ticinesi della campagna o della […]
Dal libro di Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto Ritorno alle sorgenti (titolo originale: Pèlerinage aux Sources; riduzione italiana dell’Autore con l’autorizzazione delle Editions Denoël, Milano, Valentino […]
Dal romanzo Il paese abbandonato dello scrittore friulano Alcide Paolini (Firenze, Casa editrice Salani, 1980, cap. quattordicesimo, pp. 137-142): "Il giorno dopo mio padre si è […]
Dal romanzo di Carlo Sgorlon Gli dei torneranno (Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 1977, parte prima, capitolo III (pp. 39-45): "Le sedonere andavano sempre a due a […]
Dal capitolo nono del romanzo di Elio Bartolini La bellezza d’Ippolita (pp. 145-149 dell’edizione del 1991 nella Biblioteca Universale Rizzoli): "«Dunque a Verona», pensava Ippolita, sempre […]
Dal capitolo XVII, Agosto-settembre 1921: occupazione delle fabbriche di Carlo Bernari (edizione Oscar Mondatori, 1979, pp. 217-223): "Solo Marco, che s’è dichiarato più capace in queste […]
Dal romanzo La vedova Fioravanti di Marino Moretti (1941), cap. XIV (edizione Mondadori, 1944, pp. 281-291): "Giunse don Dorligo alla Crocetta e il contadino della prossima […]
"Secondo informazioni datemi dallo stesso Governatore generale del Territorio magellanico -l’intelligente e simpatico signor Chaparro – gli Yaganes saranno oggi [cioè nel 1930] un centinaio, gli […]