Dai capitoli 86-87 de «Le mie prigioni» di Silvio Pellico (Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1968259-263): «Intanto, già prima dell’uscita di Solera e Fortini, era venuto […]
Dal «Manifesto dei Conservatori» di Giuseppe Prezzolini, Rusconi Editore, 1972, pp. 137-144: «Sul mio atteggiamento verso il fascismo molte son le leggende e poche le letture. […]
Maurizio Leigheb aveva poco più di trent’anni quando scrisse il suo primo libro importante, «Caccia all’uomo»,. Si tratta della cronaca di un viaggio etnologico avventuroso fra […]
Così si esprimeva Pasolini a proposito della distruzione del mondo contadino (includendovi anche il mondo operaio nella prima fase dell’industrializzazione massiccia, e quello sottoproletario) e l’avvento […]
Così descrive la «scoperta» del corpo dell’altra, nel romanzo Lettere a Marina, Dacia Maraini (Bompiani Editore, Milano, 1981, pp. 29-34): Cara Marina prima ancora di conoscerti […]
Domenico Lovisato, l’indomito patriota istriano (nato ad Isola d’Istria nel 1842 e morto a Cagliari nel 1916) fu uno scienziato di profondo e versatile ingegno e […]
Nel 1906, mentre l’Europa viveva in pieno i fasti della belle époque (o, almeno, mentre li viveva la borghesia europea), veniva pubblicato uno dei romanzi di […]
C’è un equivoco di fondo, che mai è stato affrontato a viso aperto, nella maniera in cui la critica letteraria si pone nei confronti della cosiddetta […]