Don Nilo Faldon è uno studioso molto conosciuto nel Veneto, e specialmente nella «sinistra Piave», che corrisponde alla Diocesi di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), fra l’alta […]
Deroghiamo, per una volta, dalla regola finora seguita, di trattare in questa rubrica solo pagine di prosa italiana moderna e contemporanea, per occuparci di un poeta […]
Tutti conoscono Edmondo De Amicis come l’autore di quel libro «Cuore» che ha fatto emozionare, commuovere e perfino piangere, intere generazioni di bambini e di ragazzi, […]
Nel precedente articolo «I giorni di Lublino nel 1914, di Concetto Pettinato» (consultabile anch’esso sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo già occupati di questo giornalista […]
Concetto Pettinato, giornalista di razza, che divenne direttore della «Stampa» di Torino durante la Repubblica Sociale Italiana e che fu arrestato, nel marzo 1945, per volontà […]
Dal capitolo undicesimo del «Racconto d’autunno» di Tommaso Landolfi (Milano, Rizzoli, 1975, pp. 87-91): «Decisi di por mano al secondo zolfanello, e lo accesi con infinita […]
Questo articolo è dedicato a una gentile lettrice la quale, avendomi scritto per ringraziarmi di alcuni miei lavori, specialmente dedicati al tema della morte, e avendo […]
Già da diversi anni ci ha lasciato il professor Rino Domenicali, nato a Portogruaro nel 1920 ma vissuto fra Codroipo e Udine, insegnante di lettere per […]
Dal quinto capitolo del libro di Giuseppe Tucci «Tra giungle e pagode» (Roma, Newton Compton, 1996, pp. 55-61), intitolato «Da Kathmandu a Gorkha»: «La marcia a […]