Dall’antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 21-28): «Quando in quella che fuggì settimana veritiera si contò […]
Non molti sanno che Aldo Gabrielli, oltre ad essere stato l’autore di un celebre dizionario e uno dei maggiori esperti della lingua italiana del XX secolo […]
Dal libro di Antonino Trizzino «Sopra di noi l’Oceano» (Milano, Longanesi & C., 1962, 1967, pp. 201-214): «[Il grosso piroscafo inglese "Laconia"] ha imbarcato milleottocento italiani […]
Dal libro di Ippolito Pizzetti «Pollice verde» (Milano, Rizzoli, 1982, pp. 350-56; ma comparso inizialmente come articolo, il 22 ottobre 1978): «C’era una volta – o […]
Dal libro di Alberto Maria De Agostini, «Trent’anni nella Terra del Fuoco» (Torino, Società Editrice Internazionale, 1955, pp. 25; 32-38): «Il vivo desiderio di scoprire l’interno […]
Dal romanzo di Pier Antonio Quarantotti Gambini, «L’onda dell’incrociatore» (Torino, Einaudi, 1947; Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 1966, pp. 251-61): «Eneo se n’era andato, la sera calava, […]
Le Porte di Ferro! Con questo nome suggestivo, che evoca lontananze ignote ed epiche migrazioni di popoli, è nota una gola rocciosa che si apre tra […]
Il milanese Raffaele Calzini, classe 1885, morto a Cortina d’Ampezzo nel 1953, è stato uno scrittore assai noto e apprezzato negli anni Venti e Trenta, per […]
Abbiamo già avuto occasione di occuparci della letteratura italiana della Svizzera, in questa stessa rubrica «Una pagina al giorno», prendendo in considerazione il libro di Giuseppe […]