Che cosa ci fanno, insieme, un celebre architetto e paesaggista italiano, diciamo uno dei maggiori del Novecento europeo, la cui prestigiosa carriera è stata caratterizzata da […]
La cultura italiana ha la memoria corta; lo sappiamo. Hanno la memoria corta, sovente per invidia e meschina gelosia, la critica e il mondo degli intellettuali […]
Dal romanzo di Mario Tobino «Il perduto amore» (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, dal capitolo quinto, pagg. 45-51): «… E una di quelle notti (Alfredo in […]
Dal libro di Manlio Cancogni «Gli squadristi» (Milano, Longanesi & C., 1972, dal cap. sesto, pp. 91-99): «Era una domenica importante per lo squadrismo fiorentino. Già […]
Del naturalista e studioso di ecologia Franco Tassi ci siamo già occupati, e sia pure di sfuggita, nel recente articolo «Perché non amiamo la natura? Una […]
Il 6 agosto 2009 è morto a Treviso, sua città di adozione, il medico, scrittore ed esploratore Cino Boccazzi, alla bella età di novantatré anni. Era […]
Peter Kolosimo!; che c’entra costui con la letteratura italiana?, si domanderà il nostro lettore benevolo, benché ormai abituato a certe apparenti stranezze. Ebbene: se è vero […]
Da «Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra (Roma, Newton Compton Italiana, 1973, pp. 46-50); «[…] I secoli si sono succeduti ai secoli; e […]
C’è un nome dimenticato, una ingiustizia da sanare, nel panorama della letteratura italiana del Novecento che ha innalzato alla gloria degli altari scrittori banali e furbetti, […]
Dal libro di Mino Milano «La realtà romanzesca» (Milano, Mursia, 1967, pp. 171-176): «Paese dei Babwende (Congo), 31 maggio 1877 Spedizione Stanley nell’Africa Centrale "Essere o […]