20 Giugno 2008

Nelle «Vicende dell’uomo e del bove» la parabola Zen del progresso spirituale

Lo Zen appartiene a quelle dottrine buddhiste che si sogliono definire "brusche" o "discontinue" (contrapposte a quelle "graduali" o "continue"), perché l’obiettivo cui mira – il […]
13 Giugno 2008

Hara, il centro vitale dell’uomo, dallo Zen alla concezione di Karlfried Graf Dürckheim

L’uomo ha una doppia origine: egli è infatti di origine terrestre e terrena, naturale e soprannaturale. L’Occidente non ha compreso questa doppia origine perché ha dato […]
25 Aprile 2008

La dottrina del «Duplice Accesso» e la teoria dei «Quattro Atti» fra i Sūtra e lo Zen

Come è noto, secondo la tradizione sarebbe stato Bodidharma a portare, per primo, la dottrina del Buddha al di là delle grandi montagne (l’Himalaya), verso oriente, […]
10 Febbraio 2008

Si può parlare di una filosofia africana? E qual è la visione del reale ad essa sottesa?

Inguaribilmente malati di etnocentrismo, noi Occidentali pensiamo di essere i soli depositari del sapere vero, ossia del sapere scientifico e filosofico. La nostra visione del mondo […]