Lo Zen appartiene a quelle dottrine buddhiste che si sogliono definire "brusche" o "discontinue" (contrapposte a quelle "graduali" o "continue"), perché l’obiettivo cui mira – il […]
L’uomo ha una doppia origine: egli è infatti di origine terrestre e terrena, naturale e soprannaturale. L’Occidente non ha compreso questa doppia origine perché ha dato […]
Come è noto, secondo la tradizione sarebbe stato Bodidharma a portare, per primo, la dottrina del Buddha al di là delle grandi montagne (l’Himalaya), verso oriente, […]
Possiamo definire la medicina cinese tradizionale come una medicina totale, nel senso che affronta il problema della salute considerando la persona umana come una totalità e […]
Inguaribilmente malati di etnocentrismo, noi Occidentali pensiamo di essere i soli depositari del sapere vero, ossia del sapere scientifico e filosofico. La nostra visione del mondo […]
Prendere in mano un qualsiasi libro di Jiddu Krishnamurti e cominciare a leggerlo, anche aprendo le pagine a caso, è come immergersi in una fresca fontana […]
Del corpus di storie delloYoga Vasishtha, tradizionalmente attribuito a Maharishi Valmiki (il sommo poeta del Ramayana), fa parte la Storia di Uddalaka,in cui si narra come […]