In che relazione stanno la politica e l’ideologia, da un lato, e la politica e l’utopia, dall’altro? La politica deve fondarsi sul principio di realtà, sulla […]
Quello di Sir Robert Filmer (1588-1653) è il classico caso di un pensatore così politicamente scorretto da aver subito una vera e propria "damnatio memoriae", al […]
Nata sullo scorcio del XVIII secolo, specialmente ad opere di Rousseau, l’ideologia democratica ha realizzato la galoppata più fantastica che mai un pensiero politico abbia compiuto […]
Sarebbe un grave errore pensare che il pensiero democratico sia intrinsecamente più «liberale» e più tollerante di una qualsiasi altra ideologia politica. L’equivoco nasce dal fatto […]
Globalizzazione e tecnologizzazione sono le parole d’ordine dell’odierno pensiero unico, basato sull’assoluta autoreferenzialità del paradigma sviluppista, che punta al maximum e non all’optimum. Sapere di più, […]