Se l’estetica è l’ontologia dell’arte (come l’ha definita Merleau-Ponty nel saggio L’occhio e lo spirito del 1960), dobbiamo chiederci se un’estetica sia ancora possibile in una […]
Per quale ragione una tigre che avanza silenziosa nella foresta, maestosa, ma anche temibile e potenzialmente pericolosa per chiunque, uomo compreso, la immaginiamo senz’altro come "bella", […]
Abbiamo più volte sostenuto che la capacità di provare stupore e ammirazione davanti allo spettacolo del mondo, e il conseguente atteggiamento di lode e di ringraziamento, […]
Crediamo di aver mostrato, nel precedente articolo «È giusto aiutare un bambino a non credere che viviamo in un mondo cattivo?» (consultabile sempre sul sito di […]
Era una notte d’estate straordinariamente limpida, impregnata del profumo di resina e di fieno appena tagliato, in una delle valli più belle della Carnia – e […]
Nel giustamente celebre libro-confessione del polacco Sergiusz Piasecki, L’amante dell’Orsa Maggiore (titolo dell’opera originale: Kochanek Wielkiej Niedžwiedzicy; 1939; traduzione italiana di Evelina Bocca Radomska e Gian […]
Due grandi pericoli minacciano l’armonia e la saggezza della nostra vita, e sono entrambi figli diretti della modernità: bruttezza e stupidità. L’uno attenta al nostro senso […]
Testo della Prolusione del prof. Francesco Lamendola in occasione dell’apertura annuale dell’Orto Botanico Locatelli a Mestre (Venezia), presso il Parco della Bissuola, in collaborazione con l’Associazione […]