La cultura oggi dominante, erede dell’illuminismo e del positivismo, ha un approccio caratteristico nei confronti della verità: pensa che la si debba "controllare", nel senso di […]
Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; […]
La filosofia è l’arte di pensare, di pensare veramente e non di ripetere cose sentite e già dette da altri, oppure di sparare giudizi generici, banali […]
Il mondo moderno, a partire dalla fine del Medioevo, si è progressivamente secolarizzato e infine, nell’ultimo secolo, è passato dalla secolarizzazione al secolarismo: dalla presa di […]
"Qui mira e qui ti specchia, secol superbo e sciocco, che il calle insino allora dal risorto pensier segnato innanti abbandonasti, e volti addietro i passi, […]