28 Luglio 2015

«I tre filosofi» di Giorgione ci sfidano in un’atmosfera trepidante d’attesa e di risveglio

Il celebre dipinto di Giorgione comunemente denominato «I tre filosofi», databile al biennio 1506-1508, e attualmente collocato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, è una di quelle […]
17 Novembre 2012

Nella «Allegoria sacra» di Giovanni Bellini l’enigma di un messaggio nascosto

C’è una tela di Giovanni Bellini, l’«Allegoria sacra», conservata agli Uffizi di Firenze, che spira un’atmosfera magica e strana, arcanamente misteriosa, come se vi palpitasse una […]
18 Novembre 2010

Cosa dice lo sguardo morente di Cleopatra nella tela viennese di Guido Cagnacci?

Guido Cagnacci (Sant’Arcangelo di Romagna, 1601 – Vienna, 1663) amava ritrarre le belle donne nude, spesso sfruttando pretesti mitologici e persino biblici per metterne in scena […]
19 Luglio 2009

Un quadro al giorno: «La mucca all’abbeveratoio», di Giovanni Segantini (1887)

Giovanni Segantini (Arco, Trento, 1858 – Scahfberg, Engadina, 1899) è un artista troppo noto e troppo grande perché vi sia bisogno do tratteggiarne qui un profilo, […]
17 Luglio 2009

Un quadro al giorno: «Paolo e Francesca», di Gaetano Previati (1901)

Quella di Gaetano Previati fu, nel panorama della pittura italiana di fine Ottocento e dei primi del Novecento, una vera e propria rivelazione: l’annuncio che una […]
10 Luglio 2009

Un quadro al giorno: Giuseppe Pellizza da Volpedo, «Lo specchio della vita» (1898)

«Lo specchio della vita» appartiene alla seconda fase della intensa vicenda artistica di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo, Alessandria, 1868-1907) e rappresenta uno dei vertici assoluti […]
1 Giugno 2009

Un quadro al giorno: «Gli eroi di Culqualber», di A. Beltrame (1941)

Achille Beltrame e Walter Molino non saranno stati degli artisti eccelsi nel senso tradizionale della parola, ma sono stati certamente due pittori e illustratori che hanno […]
5 Maggio 2009

Un quadro al giorno: «Polittico di Maria Vergine» di Pino Casarini (1959-61)

La chiesa parrocchiale della beata Vergine di Lourdes, a Conegliano, è nata come cappella dell’Opera per l’Assistenza alle Lavoratrici, fondata nel 1948 a Francenigo e trasferitasi […]
20 Gennaio 2009

Un quadro al giorno: «La mosca cieca» di Noè Bordignon (1873)

È accaduto sovente in passato, e probabilmente continuerà ad accadere. Un artista, notissimo ai suoi tempi, precipita nell’oblio subito — o quasi subito — dopo la […]