L’arte musicale di Bach, si dice da molti, è astratta, matematica, quasi disumana; il suo genio musicale è, si aggiunge, talmente freddo nella sua perfezione, da […]
L’«Arte della fuga» («Die Kunst der Fuge») non è soltanto il capolavoro assoluto di quel genio musicale insuperato e insuperabile che è stato Johann Sebastian Bach […]
Alessandro Martinisi, nato a Novara nel 1980, giornalista pubblicista laurerto al Dams di Torino, con e Master in Scienze della Comunicazione presso l’Università della Svizzera Italiana […]
Scrive Boris de Rachewiltz nel volume «Gli antichi Egizi» (Edizioni Mediterranee, Roma, 1987, pp. 104, 108-09): «La musica nell’antico Egitto ebbe un posto assai preminente nelle […]
Vi sono geni che si possono solo ammirare incondizionatamente e davanti ai quali non ci si può non sentire quasi ridicolmente piccoli, ridicolmente inadeguati. Uno di […]
Tutte le rivoluzioni vogliono fare "l’uomo nuovo"; e la Massoneria, che preparò ed organizzò il più vasto ciclo rivoluzionario della storia moderna, quello che lo storico […]
Esprimere giudizi di valore nella musica leggera contemporanea è una faccenda complicata; perché in essa non esistono delle categorie estetiche più o meno universalmente accettate, come […]
«Allora, era bello il concerto di Bach? Ma vedo che è inutile chiedertelo, la tua espressione parla più di qualunque discorso… Sembri perfino ringiovanito», dice Sabina, […]