Come è noto, per il filosofo, storico e critico letterario francese Hippolyte Taine (Vouziers, 1828 – Parigi, 1893), massimo teorico del Naturalismo, imbevuto di concezioni positiviste […]
C’è una sorpresa in serbo per chi, percorrendo uno degli angoli più tranquilli e romantici della Mitteleuropa, abbia lasciato Udine in direzione dell’anfiteatro di colline moreniche […]
La città è l’ambiente artificiale per eccellenza e, come tale, tende ad allontanare l’uomo dal proprio centro vitale, nella misura in cui lo allontana dalla natura, […]
Si parla tanto, da un po’ di tempo (anche se non abbastanza), dei grandi architetti che scaraventano opere sempre più fastose, sempre più deliranti, sempre più […]
Nel chiaro mattino di febbraio la campagna si sta ridestando alla vita, le montagne sfolgorano di neve e la scarpa, camminando, fa scricchiolare le lastre di […]
L’Europa possiede ancora un’anima? Probabilmente no: quel che restava di essa è stato spazzato via dalle due guerre mondiali e specialmente dai deliberati, sistematici, criminali bombardamenti […]
La chiesa è stata interamente ricostruita dopo la prima guerra mondiale, che, da queste parti, è stata come – direbbe don Abbondio – una grande scopa: […]
Marco Casagrande, insigne scultore trevigiano (nato a Campea di Miane il 18 settembre 1804 e morto a Cison di Valmarino il 5 febbraio 1804) ha saputo […]