Quando il cattolicesimo ha incominciato a uscire dai binari e si è messo sulla strada dell’infedeltà alla propria tradizione? Quando ha iniziato a deragliare e a […]
Allorché l’Italia è uscita (in pezzi, materialmente e moralmente) dalla Seconda guerra mondiale e dai diciotto mesi della guerra civile del 1943-45, paradossalmente si è aperta, […]
Che cos’è un filosofo cristiano? Che cosa ci si deve aspettare di trovare in lui, in quanto filosofo cristiano? È un filosofo che è anche cristiano, […]
L’irlandese George Tyrrell (1861-1909), insieme ad Alfred Loisy e ad Ernesto Buonaiuti, è stato il capofila del modernismo: espulso dai gesuiti nel 1906, dopo la pubblicazione […]
C’è un tassello mancante, nella mappa concettuale delle persone comuni, riguardo al passaggio dalla società cristiana europea alla società anticristiana moderna (perché, questo è il punto […]
Abbiamo visto come la gnosi sia l’eterna tentazione che si presenta agli uomini ogni qualvolta una crisi sociale generalizzata li induce a rimettere in discussione tutto […]
Di fronte allo spettacolo cupo, monotono, esasperante, dell’immensa, inesauribile, inguaribile stupidità umana, al ripetersi ossessivo delle stesse futili dinamiche dell’ego, delle sue brame e dei suoi […]
È comunemente ammesso, sulla scia di Aristotele, ma anche di san Tommaso d’Aquino, che praticare la giustizia significa dare a ciascuno quello che gi è dovuto; […]
Che cosa pensava Gesù Cristo, umanamente parlando, della propria missione terrena? Aveva intenzione di rivolgesi ai soli ebrei o anche ai pagani? E la decisione di […]
Abbiamo visto e detto molte volte, sulla scia di Aristotele e di san Tommaso d’Aquino, che l’uomo tende alla felicità, dunque è fatto per la felicità […]