L’esistenzialismo che ha preso piede in Europa, e più precisamente a Parigi, e più precisamente ancora sulla rive gauche, fra intellettuali irrequieti e scontenti, anormali e […]
Abbiamo già visto in un precedente articolo come sia facile, e quanto sia sterile, psicanalizzare un filosofo della statura di Søren Kierkegaard per restringerne la portata […]
Kierkegaard, a quasi due secoli di distanza, dà ancora fastidio. Ai progressisti, naturalmente. Dà fastidio un primo luogo perché è antihegeliano: il più sottile, il più […]
Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava […]
Quando il pensiero è chiaro, anche l’espressione del pensiero è chiara; un’espressione confusa tradisce un pensiero confuso. I grandi filosofi, i veri filosofi, pensano sempre in […]
Tutto, per Hegel, è giustificato in se stesso, perché ogni cosa fa parte di un processo dialettico ininterrotto, nel quale la tesi si scontra con l’antitesi […]
C’è un modo infallibile, osserva Søren Kierkegaard, per agevolarsi e semplificarsi la vita: essere dei farfalloni nel campo dei sentimenti, e dei voltagabbana in quello dei […]
C’è qualcosa di profondamente, di radicalmente sbagliato nella filosofia occidentale moderna; qualcosa di disarmonico, di anormale, di malsano. In parte ciò deriva dal fatto che ha […]
Vi sono pochissimi libri, nel mare pressoché infinito delle cose che furono scritte, che hanno sempre qualcosa da dire; vi sono pochissimi autori, fra i milioni […]
Kierkegaard lo aveva capito, anzi, lo aveva visto. Incredibile, poiché stiamo parlando di un pensatore vissuto intorno alla metà del XIX secolo: quasi due secoli fa. […]