L’ultima fase, la più crudele, della persecuzione contro san Pio da Pietrelcina è scattata nel 1960, con un Giovanni XXIII pienamente infornato e sicuramente consenziente, se […]
Fino a quando la malvagità rimane entro certi limiti, suscita scandalo, orrore e disgusto; la gente evita i malvagi, e perfino le persone moralmente mediocri si […]
Da sempre, cioè fin dalle Passiones martyrum, che tramandano in forma narrativa le passioni dei primi martiri cristiani, l’elemento favoloso si accompagna e sovente s’intreccia con […]
Che succede se ci si accorge che un antico culto pagano, per giunta d’ispirazione esplicitamente sessuale, si affianca e s’intreccia con le manifestazioni del culto cristiano, […]
Fino al XIII secolo inoltrato l’arte italiana, nel campo figurativo, pittorico e musivo, era ancora completamente soggetta all’influenza bizantina. Poi, nel decennio finale del secolo, quasi […]
Nel precedente articolo Storie dimenticate: S. Priamo, la sua chiesa, il culto (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 20/09/21) avevamo accennato a quei culti religiosi […]
È molto diffusa l’opinione che i tempi moderni, e specialmente l’ultimo secolo, poco si addicono alla santità, o, nel migliore dei casi, richiedono una "santità" di […]
Nell’angolo sud-orientale della Sardegna, adagiato fra i Monti Sarrabus, c’è la frazione di San Priamo nel comune di San Vito, a circa dieci chilometri dal centro […]
Allorché recitiamo, magari in maniera un po’ meccanica e abitudinaria, il Credo Apostolico, dal quale poi si è sviluppato il Simbolo niceno-costantinopolitano (325), che a sua […]