Qual è il problema che si pone un pensatore, quando si accinge a elaborare una spiegazione filosofica del reale? Questa domanda presuppone che un pensatore non […]
La conoscenza umana incomincia dal senso e poi elabora i concetti. Nisi in intellectu quod prius non fuerit in sensu: su ciò erano d’accordo sia Aristotele […]
Se suddividessimo le intelligenze — pur con qualche semplificazione — in due grandi categorie, quelle analitiche, metodiche, efficienti ma circoscritte, e quelle sintetiche, intuitive, capaci di […]
La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
Si usa dire che la filosofia consiste nell’amore e nella ricerca del vero; e ciò è comunemente accettato. Ma se volessimo precisare ulteriormente questa definizione, non […]
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di "filosofia", perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la […]
Che cos’è un filosofo cristiano? Che cosa ci si deve aspettare di trovare in lui, in quanto filosofo cristiano? È un filosofo che è anche cristiano, […]
Abbiamo visto e detto molte volte, sulla scia di Aristotele e di san Tommaso d’Aquino, che l’uomo tende alla felicità, dunque è fatto per la felicità […]
Come è noto, non era affatto scontato che, alla fine, sarebbe stata la filosofia di Aristotele ad essere "adottata" dal pensiero cristiano e che da tale […]