L’avvento del cristianesimo ha portato ad un miglioramento o ad un peggioramento delle condizioni sociali della donna? I sostenitori della seconda tesi citano sempre quel famoso […]
La letteratura moderna e contemporanea, la filosofia moderna, l’arte moderna, la musica moderna, e gran parte del cinema d’oggi, sono stati per caso ispirati, direttamente o […]
Chi abbia un poco di familiarità con i testi del Nuovo Testamento, e specialmente con l’epistolario paolino, avrà presente che la Prima lettera ai Corinzi si […]
Stiamo vivendo in tempi oggettivamente angosciosi e talmente sconcertanti che molti sono portati a identificarli con gli ultimi tempi descritti nel Libro dell’Apocalisse. Sono numerose le […]
La Lettera di Barnaba, suddivisa in ventuno brevi capitoli, fa parte del Codice Sinaitico, databile fra il IV e il V secolo d. C.; viene attribuita […]
È noto che una delle pagine "difficili" della Bibbia, in questo caso del Nuovo Testamento, è quella in cui san Paolo allude, invero un po’ oscuramente, […]
Fino al XIII secolo inoltrato l’arte italiana, nel campo figurativo, pittorico e musivo, era ancora completamente soggetta all’influenza bizantina. Poi, nel decennio finale del secolo, quasi […]
Negli Atti degli Apostoli (23,1-4) si narra di quel che avvenne quando il comandante romano della guarnigione di Gerusalemme, Claudio Lisia, fece condurre san Paolo davanti […]