Sarebbe un discorso troppo ampio e difficile stabilire se l’umanità, nel suo insieme e in tutte le sue popolazioni e civiltà, si strugga in un desiderio […]
L’opera del drammaturgo Frank Wedekind (Hannover, 24 luglio 1864-Monaco di Baviera, 9 marzo 1918), fra naturalismo, decadentismo ed espressionismo, offre un esempio diremmo da manuale per […]
Quando incomincia il postmoderno? E, innanzitutto, che cos’è il postmoderno? Citiamo la definizione data dall’Enciclopedia Treccani: Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente […]
Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
Uno degli aspetti più tipici della civiltà moderna è la diffusione capillare, pervasiva, della cosiddetta cultura di massa. La sua fucina ed il suo principale strumento […]
Non vi è alcun dubbio che le vicende della modernità, il fallimento dei suoi progetti più ambiziosi, il senso di frustrazione che si ingenerato nell’uomo comune […]
Se dovessimo indicare due libri che segnano nettamente il momento di svolta della modernità, dalla forza ottimistica e propulsiva della prima fase al ripiegamento su se […]
Quando i gesuiti e la loro rivista La civiltà cattolica erano ancora cattolici e quindi antimodernisti, e non modernisti e quindi anticattolici come lo sono oggi […]