Gli insegnanti, si sa, sono chiamati a svolgere una missione infinitamente delicata: quella di aprire la mente e il cuore dei giovani, loro affidati, alla bellezza […]
Sono state quattro le principali correnti nelle quali si è articolato il pensiero cattolico nel corso del XX secolo. Innanzitutto, il tomismo, o meglio il neotomismo, […]
Quando una società si smarrisce e perde il suo slancio vitale, la cultura solleva problemi esistenziali ai quali non sa rispondere e la religione perde la […]
Qual è il problema che si pone un pensatore, quando si accinge a elaborare una spiegazione filosofica del reale? Questa domanda presuppone che un pensatore non […]
Kierkegaard, a quasi due secoli di distanza, dà ancora fastidio. Ai progressisti, naturalmente. Dà fastidio un primo luogo perché è antihegeliano: il più sottile, il più […]
È opinione universalmente diffusa che la scienza moderna, ossia la vera ricerca e conoscenza scientifica, nasca nel XVII secolo, preannunciata e teorizzata da Francis Bacon, enunciata […]
Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava […]
Abbiamo sostenuto più volte che la filosofia moderna ha seguito un percorso obbligato, una volta gettate le basi soggettiviste e antimetafisiche di Cartesio e di Kant; […]