Può essere che vi capiti d’imbattervi in uno strano, massiccio volume dall’aria piuttosto antica, Le favole egizie e greche, ristampato dai Fratelli Melita nel 1987, del […]
Quando si è adolescenti si leggono gli storici classici per la curiosità di conoscere le vicende dei popoli antichi, dei loro eroi, dei loro costumi, delle […]
C’è una domanda, che assume quasi le dimensioni epiche e drammatiche di un enigma, la quale non cessa di tormentare, apparentemente, gli storici del periodo fascista […]
Abbiamo detto, a suo tempo, che la peggiore disgrazia del nostro tempo, in termini spirituali, è la perdita dell’innocenza, e di conseguenza, l’affermarsi di una concezione […]
Abbiamo ricordato in diverse occasioni lo scrittore Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881- Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951), a torto catalogato fra gli "scrittori per l’infanzia" […]
Ogni cosa tende a Dio. Quanto è stata fortunata la mia generazione! Forse perché il Friuli è una terra periferica, almeno rispetto all’Italia (ma non rispetto […]
Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881-Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951) è uno scrittore ingiustissimamente dimenticato. E diciamo uno scrittore, non uno scrittore per ragazzi, anche se […]
È una grossa libreria, la più grossa della provincia; grossa e ultramoderna. Non sorge in un quartiere cittadino, ma in mezzo alla campagna industrializzata, a lato […]