Qual è il problema che si pone un pensatore, quando si accinge a elaborare una spiegazione filosofica del reale? Questa domanda presuppone che un pensatore non […]
La conoscenza umana incomincia dal senso e poi elabora i concetti. Nisi in intellectu quod prius non fuerit in sensu: su ciò erano d’accordo sia Aristotele […]
Si usa dire che la filosofia consiste nell’amore e nella ricerca del vero; e ciò è comunemente accettato. Ma se volessimo precisare ulteriormente questa definizione, non […]
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di "filosofia", perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la […]
Possiamo conoscere la realtà? Possiamo conoscere le cose, o dobbiamo ridurre drasticamente le nostre pretese, e limitarci a conoscere le cose come appaiono a noi? Oppure […]
La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi […]
Abbiamo visto e detto molte volte, sulla scia di Aristotele e di san Tommaso d’Aquino, che l’uomo tende alla felicità, dunque è fatto per la felicità […]
Tutti desiderano la felicità: questo è un fatto, e corrisponde ad un istinto naturale. Ma per averla, bisogna sapere in che cosa essa consiste. E allora, […]