Sottometetevi a Dio, resistete al diavolo
5 Dicembre 2017
E non c’indurre in tentazione…
6 Dicembre 2017
Sottometetevi a Dio, resistete al diavolo
5 Dicembre 2017
E non c’indurre in tentazione…
6 Dicembre 2017
Mostra tutto

Non c’indurre in tentazione

Come è noto, il Padre nostro è l’unica preghiera cristiana che sia stata insegnata direttamente da Gesù Cristo, così come ce l’hanno tramandata fedelmente i Vangeli (padre Sosa Abascal non ce ne voglia). Ora, proprio su questa preghiera, oltre che sull’Ave Maria, si è abbattuta la scure della neochiesa modernista: infatti la nuova tradizione della Bibbia del 2008, voluta dalla C.E.I., modifica le parole: e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male, che i fedeli hanno recitato devotamente per duemila anni, cambiandole in quelle, più politicamente corrette, più innocue e inoffensive: e non abbandonarci alla tentazione. Insomma, la parola d’ordine è sempre la stessa: rassicurare, tranquillizzare, blandire, carezzare, piacere, e, soprattutto, includere: includere tutti, cristiani e non cristiani, cristiani veri e cristiani falsi, cattolici veri e cattolici taroccati, cioè modernisti, cioè eretici. La cosa importante è non scontentare nessuno (tranne i veri cattolici, ma quelli sono ormai una quantité négligeable, e di loro non importa più niente a nessuno, tanto meno al papa), non allontanare nessuno, non disgustare nessuno, riuscire simpatici, attraenti e dialoganti con chiunque, anche e specialmente coi peggiori nemici della Chiesa e di Gesù Cristo: i massoni, i radicali, i neomarxisti e tutto il codazzo degli adoratori dei feticci della modernità: ragione, progresso, scienza, tecnica, e così via. La consegna, esplicita, è quella di raccogliere consensi, di puntare alla quantità, di far numero; e, per ottenere questo risultato, rimuovere dal sentiero tutti i sassolini, tutte le pietre, tutte le spine che potrebbero ferire i delicatissimi piedi degli uomini moderni, ai quali dispiace un linguaggio religioso troppo severo ed esigente. Non c’è alcun dubbio che Giovanni il Battista, con il suo stile di predicazione molto franco e aggressivo, sarebbe, dai neopreti e dai neoteologi della neochiesa, accompagnato al più vicino centro di salute mentale, per sottoporlo obbligatoriamente a una bella visita psichiatrica; e, francamente, dubitiamo assai che un trattamento diverso verrebbe riservato allo stesso Gesù Cristo, se un giorno venisse in incognito, come immagina Fëdor Dostoevskij nella Leggenda del Grande Inquisitore, per vedere come vanno le cose e a che punto sono arrivati i suoi cosiddetti seguaci.

Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza sull’espressione e non c’indurre in tentazione, che tanto fastidio dà al clero modernista e semi-protestante della neochiesa, al punto da averla voluta tradurre in altro modo, per rendere il "vero" pensiero di Gesù Cristo, lui che ne è il legittimo depositario, revisore e correttore. La "tentazione", nel significato originario che ha nella Bibbia, è una prova: una prova voluta o permessa da Dio. Nel Libro di Giobbe, ad esempio, Dio concede al diavolo di tentare Giobbe, per mettere alla prova la sua fede e per mostrare al diavolo che nulla può contro un cuore puro e contro un’anima che confida in Lui. Più tardi, il concetto di "tentazione" assume un ulteriore significato, che non è in contrasto, ma è una semplice estensione del primo: quello di incitamento al male che parte dal diavolo, e che fa leva sulla concupiscenza presente nell’uomo. La tentazione diventa, allora, il momento privilegiato di una guerra ininterrotta che il diavolo conduce contro gli uomini per farli cadere e allontanarli da Dio: non più una situazione eccezionale, come quella di Giobbe, ma una situazione "normale", come normale è la lotta fra il bene e il male che si svolge sia nel mondo, sia nel profondo dell’anima di ogni essere umano. Gesù Cristo, il Verbo incarnato, prima d’iniziare il suo ministero pubblico va nel deserto e accetta di essere tentato dal diavolo: ciò significa che, se la tentazione è un elemento costante e ineliminabile della condizione umana, cui nessuno può sfuggire, la tentazione è tanto più presente, temibile, subdola e insinuante in coloro che scelgono consapevolmente la via del bene. La vita dei grandi santi è letteralmente costellata dagli assalti del diavolo, talvolta perfino fisici, ma soprattutto morali: dubbi, crisi spaventose e perfino ossessioni e temporanee possessioni demoniache. La beata Mirjam di Gesù Crocifisso (1846-1878), piccola suora araba beatificata da Giovanni Paolo II nel 1983, conobbe perfino la possessione demoniaca: ed era un’anima santa.

Ma per capire meglio il concetto biblico della tentazione, e soprattutto quello neotestamentario, la cosa migliore è che andiamo a rileggerci la Lettera di San Giacomo (capitolo 1, 1-27; traduzione dalla Bibbia di Gerusalemme), nel quale troveremo la chiave per fugare eventuali fraintendimenti:

 

Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse nel mondo, salute.

Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza. E la pazienza completi l’opera sua in voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla

Se qualcuno di voi manca di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti generosamente e senza rinfacciare, e gli sarà data. La domandi però con fede, senza esitare, perché chi esita somiglia all’onda del mare mossa e agitata dal vento; e non pensi di ricever qualcosa dal Signore un uomo che ha l’animo oscillante e instabile in tutte le sue azioni.

Il fratello di umili condizioni si rallegri della sua elevazione e il ricco della sua umiliazione, perché passerà come fiore d’erba. Si leva il sole col suo ardore e fa seccare l’erba e il suo fiore cade, e la bellezza del suo aspetto svanisce. Così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.

Beato l’uomo che sopporta la tentazione, perché una volta superata la prova riceverà la corona della vita che il Signore ha promesso a quelli che lo amano.

Nessuno, quando è tentato, dica: "Sono tentato da Dio"; perché Dio non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male. Ciascuno piuttosto è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo seduce; poi la concupiscenza concepisce e genera il peccato, e il peccato, quand’è consumato, produce la morte.

Non andate fuori strada, fratelli miei carissimi; ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall’alto e discende dal Padre della luce, nel quale non c’è variazione né ombra di cambiamento. Di sua volontà egli ci ha generati con una parola di verità, perché noi fossimo come una primizia delle sue creature.

Lo sapete, fratelli miei carissimi: sia ognuno pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira. Perché l’ira dell’uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio Perciò, deposta ogni impurità e ogni resto di malizia, accogliete con docilità la parola che è stata seminata in voi e che può salvare le vostre anime. Siate di quelli che mettono in pratica la parola e non soltanto ascoltatori, illudendo voi stessi. Perché se uno ascolta soltanto e non mette in pratica la parola, somiglia a un uomo che osserva il proprio volto in uno specchio: appena s’è osservato, se ne va, e subito dimentica com’era. Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla.

Se qualcuno pensa di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana. Una religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo mondo.

 

Dall’insieme del contesto emerge cosa si debba intendere quando si prega, con il Padre nostro, recitando le parole: … e non c’indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Non è Dio che induce in tentazione chicchessia, se con ciò s’intende che Egli voglia farci cadere e ci tenda, perciò, dei trabocchetti; piuttosto, Egli lascia a noi l’esercizio del dono più bello di cui abbia adornato la natura umana, la libertà del volere, perché, diversamente, Egli non sarebbe un padre amorevole, ma un tiranno. La libertà del volere presuppone l’esistenza della tentazione: dove non c’è libertà, non esiste neppure l’occasione perché di essa si possa fare un uso sbagliato. Adamo ed Eva erano figli di Dio, non suoi schiavi: avevano la libertà del volere, e fu per questo che caddero, e consumarono il Peccato originale, principio di ogni altro male e tribolazione per l’intero genere umano. Ecco, allora, che la tentazione ci appare, in un mondo di creature libere, fatte a immagine di Dio, come la condizione necessaria per mezzo della quale vengono messe in grado di scegliere, da se stesse, il proprio destino: la pace in questa vita e la beatitudine nell’eternità, oppure una vita disordinata quaggiù, e poi l’eterna dannazione. E di ciò non si può dare la colpa a Dio.

C’è, nelle ultime parole del brano di san Giacomo sopra riportato, un concetto capitale: la legge della libertà. La cultura moderna, post-cristiana e anticristiana, ci ha abituati a pensare la libertà come l’opposto della legge: se c’è la libertà non c’è la legge, mentre, se c’è la legge, allora non può esserci la libertà. Questo è un modo di pensare profondamente, radicalmente, anticristiano e, vorremmo dire, anche anti-umano, figlio dell’individualismo esasperato e dell’edonismo assoluto della cultura moderna. La libertà non è l’opposto della legge morale, ma la sua attuazione: è libero colui che fa ciò che è giusto, non colui che fa ciò che vuole. Colui che fa quel che vuole non è un uomo libero, ma un pazzo, una mina vagante, un pericolo per se stesso e per gli altri. Il fatto è che la cultura moderna concepisce l’esercizio della libertà come la rottura dei vincoli e delle norme, come lo strappare l’ancora dai doveri e dalle aspettative altrui, anche le più legittime, e recuperare una sorta d’"innocenza" russoviana che è, in effetti, a ben guardare, unicamente incoscienza, narcisismo ed egoismo sfrenato (si veda Le bateau ivre di Rimbaud). Non si può essere liberi contro qualcosa o qualcuno, si può essere liberi solo per qualcosa: e quel qualcosa non può che essere la norma morale. Libertà è fare quello che è giusto, quello che è giusto in modo assoluto; non giusto per me e ingiusto per gli altri, e nemmeno giusto per gli altri e ingiusto per me, ma ciò che è giusto in maniera assoluta. Ora, uno solo può essere giusto giudice al di sopra dei bisogni e dei desideri individuali, soggettivi e contrapposti: Dio. Senza la legge assoluta di Dio, il mondo precipiterebbe nel caos, perché ciascuno cercherebbe quel che è bene per sé, e lo chiamerebbe "giusto", anche là dove stesse commettendo le peggiori ingiustizie a danno del prossimo (e magari, come accade non di rado, anche a danno di se stesso, beninteso senza rendersene conto).

Ecco allora che la tentazione diviene la prova necessaria per saggiare la nostra maturità, la nostra autonomia, la nostra capacità di fare buon uso della libertà di cui disponiamo. Come tutte le prove, la tentazione può tradursi in un fallimento doloroso, ma tale è il prezzo che una creatura intelligente deve pagare per poter divenire ciò che deve essere. Se in noi non vi fosse una chiamata, una vocazione,  un dover-essere, non ci sarebbe bisogno di prove, oppure basterebbero, al massimo, le prove fisiche, tanto per tenere in allenamento il corpo e la volontà; ma le tentazioni morali non sarebbero necessarie. Lo sono, invece, perché possiamo essere giusti giudici di noi stessi e così, specchiandoci nelle nostre azioni e nelle nostre scelte, possiamo valutare a che punto siamo arrivati con la realizzazione del nostro destino di persone. Noi non siamo venuti al mondo per diventare qualsiasi cosa, dei santi o dei criminali: siamo chiamati tutti alla perfezione, cioè alla santità; tutti, nessuno escluso. Ma molti di noi fanno finta di non udire la voce della chiamata; altri, pur udendola benissimo, preferiscono ignorarla; altri ancora l’ascoltano e la prendono sul serio, cercando di realizzarla in se stessi, ma si stancano e si perdono lungo il cammino — poiché si tratta di un lungo e faticoso cammino, che dura finché la vita non giunge al suo termine, almeno su questa terra. Altri ancora si ribellano e vogliono fare tutto il contrario: vogliono svilirsi, degradarsi, abbrutirsi: anche questo è un esercizio di libertà, naturalmente in senso del tutto negativo. Ci sono dei mostri viventi che seminano solo dolore e angoscia sul loro cammino, perché hanno deciso di capovolgere la loro chiamata, che è sempre chiamata verso l’alto, e di scendere nei gorghi più profondi e tenebrosi del male, solo per il gusto d’inebriarsi al senso d’una illusoria, perversa onnipotenza. Perché una cosa è certa: senza Dio e contro Dio, l’uomo non progredisce, regredisce; non si realizza, va incontro al fallimento; non si spiritualizza, diventa peggiore delle bestie.

La tentazione, di cui parla la Bibbia, è il momento privilegiato nel quale noi possiamo guardarci allo specchio, non fuggevolmente, come dice la Lettera di san Giacomo, ma a lungo e in maniera eloquente, fino a riconoscerci in pieno e a fare di noi stessi la stima pari al giusto. Ed ecco che ricompare anche il termine "giustizia": essere giusti significa anche pesarsi onestamente, riconoscersi lealmente, guardarsi così come si è davvero. Dio non ci pone in tentazione se non per darci la possibilità di migliorare, di crescere, di rafforzarci. Come dice san Paolo nella Prima lettera ai Corinzi (10, 13): Nessuna tentazione vi ha finora sorpresi se non umana; infatti Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla. E con ciò è detto tutto: Dio non permette che alcuno sia tentato oltre la sua capacità di resistere, per poter crescere nell’amore di carità; se cade, è lui che lo vuole…

Fonte dell'immagine in evidenza: Foto di Chad Greiter su Unsplash

Francesco Lamendola
Francesco Lamendola
Nato a Udine nel 1956, laureato in Materie Letterarie e in Filosofia all'Università di Padova, ha insegnato dapprima nella scuola elementare e poi, per più di trent'anni, nelle scuole medie superiori. Ha pubblicato una decina di libri, fra i quali L'unità dell'essere e Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C, e ha collaborato con numerose riviste cartacee e informatiche. In rete sono disponibili più di 6.000 suoi articoli, soprattutto di filosofia. Attualmente collabora con scritti e con video al sito Unione Apostolica Fides et Ratio, in continuità ideale e materiale con il magistero di mons. Antonio Livi.
Hai notato degli errori in questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.